• collaboriamo
  • news
en_GB it_IT
AgiLAB - process innovation
  • Cos’è AgiLAB
    • Automation
    • Software
    • Smart Manufacturing
  • Aziende
    • Servizi
  • Academy
    • Tirocini e Stage
    • Scuole
  • Etica
    • Vision
    • Mission
  • Partners
  • Contatti
Menu
  • Cos’è AgiLAB
    • Automation
    • Software
    • Smart Manufacturing
  • Aziende
    • Servizi
  • Academy
    • Tirocini e Stage
    • Scuole
  • Etica
    • Vision
    • Mission
  • Partners
  • Contatti

Home | News | AgiLAB: il laboratorio che emula l’Industria 4.0

AgiLAB: il laboratorio che emula l’Industria 4.0

Negli ultimi anni si fa un gran parlare di Industria 4.0, delle sue implicazioni, degli innumerevoli vantaggi, e soprattutto degli stravolgimenti o meglio delle evoluzioni che dovranno affrontare le industrie italiane nei prossimi anni.

Con questo articolo vogliamo esporre in modo chiaro e semplice il concetto di industria 4.0, i possibili scenari futuri e soprattutto cosa rappresenta AgiLAB in questo contesto.

La definizione di industria 4.0

Industria 4.0 rappresenta l’applicazione delle tecnologie digitali all’automazione industriale. Lo scopo principale è quello di arrivare a processi produttivi smart all’interno di una fabbrica 4.0 in cui tutto è connesso e regolato da sistemi che analizzano continuamente grandi quantità di dati per ottimizzare continuamente i processi produttivi e renderli più veloci e soprattutto flessibili in base alle richieste del mercato praticamente in tempo reale. Ma non solo: nell’industria 4.0 le macchine dialogano tra loro anche per effettuare delle diagnosi del loro sistemi al fine di programmare le manutenzioni e prevenire i guasti e quindi i fermi macchina.

Il numero 4 richiama il concetto di  4° rivoluzione industriale che sta iniziando proprio in questi anni (non è ancora ben chiaro se e quando è iniziata). Se la 1° rivoluzione industriale del 1700 è stata caratterizzata dall’uso delle macchine a vapore e la 2° dalla produzione di massa attraverso l’utilizzo delle catene di montaggio e l’impiego dell’elettricità per la loro movimentazione, la 3° rivoluzione industriale databile intorno al 1970 a visto l’applicazione massiccia dei computer e dell’automazione industriale utilizzando i robot.

Ed eccoci quindi alla 4° rivoluzione industriale che in realtà sarebbe corretto chiamarla più una Evoluzione Industriale visto che prevede l’utilizzo combinato di tecnologie già note ma mai applicate congiuntamente.

Industria 4.0 e mercato del lavoro

Considerando le implicazioni future dell’industria 4.0, uno degli aspetti su cui si punta maggiormente l’attenzione è il mercato del lavoro ovvero quali cambiamenti comporterà l’industria 4.0 sull’occupazione. Secondo una ricerca presentata al World Economic Forum 2016 alcuni fattori influenzeranno negativamente il livello occupazionale nel corso degli anni, soprattutto nelle aree amministrazione e della produzione.

E’ chiaro che in realtà la 4° rivoluzione industriale comporterà un cambiamento nelle competenze e abilità ricercate. Ai futuri lavoratori dell’industria 4.0 saranno maggiormente richieste capacità critiche e creative ed in particolare abilità nel problem-solving. Sarà determinante per il nostro paese cogliere i benefici dello smart manufacturing in ottica occupazionale fornendo quindi ai lavoratori le competenze digitali necessarie per svolgere le mansioni del futuro.

L’industria 4.0 e i cambiamenti nelle fabbriche

L’applicazione dei concetti dell’industria 4.0 ai contesti produttivi reali porta alla definizione delle “fabbriche smart” ovvero fabbriche in cui in macchinari sono completamente connessi ed interconnessi tra loro e sono in grado di adattare la produzione in tempo reale e renderla flessibile e veloce in funzione delle richieste di ogni singolo cliente. Per un paese come il nostro fondato sulla manifattura, questi aspetti sono determinanti per affrontare le sfide dei mercati globali ed uscire in modo definitivo dalla recessione.

Il laboratorio interattivo robocentrico per sperimentare l’industria 4.0

Per molti tutto questo è ancora fantascienza e lontano dai reali contesti produttivi.

Come è possibile allora vedere dal vivo e nel mondo reale una fabbrica smart?

A questa domanda possiamo rispondere con una sola parola: AgiLAB.

AgiLAB è il nome dato ad una laboratorio interattivo sperimentale creato da Eureka System che emula un processo produttivo in scala e permette di sperimentare i paradigmi della produzione digitalizzata.

MECSPE 2020 - novità AgiLAB in fiera

Appuntamento a MECSPE 2020

L’ECCELLENZA DELLA TECNOLOGIA APPLICATA ALL’INDUSTRIA Vieni a scoprire lo stand

Mecspe 2021 Eureka System a Bologna Fiere

MECSPE 2021: le nostre conclusioni alla fine della fiera

Interesse per l’innovazione industriale e grande attenzione alle competenze 4.0:

Laboratorio interattivo robocentrico AgiLAB

Robot camerieri a guida autonoma, cartesiani e antropomorfi

Eros Contò, CEO di Eureka System racconta l’esperienza positiva nell’edizione

Vedi tutte le news

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on LinkedIn
Condividi su pinterest
Share on Pinterest
Eureka System

EUREKA SYSTEM S.R.L.
Via G. Amendola, 24
31020 Villorba (TV) – Italia

P.I. 03851590269

  • +39 0422 263254
  • EUREKA SYSTEM S.R.L.
  • agilab@eurekasystem.it
  • Servizi
  • Automation
  • Software
  • Vision
  • Partners
  • News
Menu
  • Servizi
  • Automation
  • Software
  • Vision
  • Partners
  • News
AgiLAB - process innovation
Privacy Policy | Cookie Policy | Impostazioni cookies

© All rights reserved